1

Coronavirus e clima, gli interrogativi degli scienziati

Posted by Barbapress on Marzo 25, 2020 in Attualità, Scienza |
Milano, emergenza smog:"Inquinamento allarmante"
Milano, emergenza smog:”Inquinamento allarmante”

Coronavirus e clima, smog e diffusione del Covid-19: gli interrogativi di qualche giorno fa iniziano a farsi avanti anche nelle menti degli scienziati e, di conseguenza, anche sui giornali. Uno dei primi pezzi du questa tematica lo scrive Erica Dellapasqua sul Corriere della Sera (20 marzo).

Roma, per esempio, è una citta salubre? Nella Capitale, soprattutto a febbraio, ci sono stati pochissimi sforamenti delle centraline che registrano i valori delle polveri sottili, certamente molti meno di Milano: 0,4 sforamenti medi per ogni centralina di rilevazione rispetto agli 8,9 di Milano.

Via Torino inizia a svuotarsi (Milano, 29 febbraio 2020)
Via Torino inizia a svuotarsi (Milano, 29 febbraio 2020)

L’ipotesi di relazione, tra inquinamento da Pm10 e diffusione del virus, è stata avanzata da un gruppo di ricercatori e medici della Società italiana di medicina ambientale (Sima) che hanno incrociato i dati delle varie Arpa regionali, le agenzie per la protezione ambientale, coi casi di contagio.

Non è passata così inosservata un’attinenza tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di Pm10 registrati nel periodo 10-29 febbraio e il numero di casi infetti aggiornati al 3 marzo, considerando cioè un ritardo di circa 14 giorni che equivarrebbe al periodo di incubazione.

Diventa perciò emblematico il caso di Roma: la presenza di contagi era già manifesta negli stessi giorni delle regioni padane, ma, finora, non si è innescato un fenomeno così virulento. Nella Capitale, nel periodo esaminato, le centraline non hanno registrato sforamenti rilevanti. A differenza, invece, di Milano, che più spesso ha superato la concentrazione-limite di 50 microgrammi per metro cubo e dove in effetti i contagi erano maggiori.

Inquinamento e smog, anche Roma non se la passa bene
Inquinamento e smog, anche Roma non se la passa bene

«Considerando il tempo di infezione, ovvero la presenza del virus sul territorio, identica in quanto i primi contagiati sono contestuali – notano ancora gli studiosi – la diffusione in Lombardia è stata più virulenta rispetto a Roma». Tra qualche giorno avremo i dati relativi all’intero mese di marzo, ma comunque la connessione clima/smog e diffusione del Covid-19 diventa un’opzione anche nella mente di medici e scienziati. Ai posteri l’ardua sentenza.

Share

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Copyright © 2009-2023 BARBAPRESS All rights reserved.
This site is using the Desk Mess Mirrored theme, v2.5, from BuyNowShop.com.