Quando il Rock fa sempre moda!

A proposito di moda: Ozzy Osbourne!
Moda e Rock si sono sempre accompagnati a braccetto fin dalle origini del genere musicale che ha rivoluzionato i costumi della società. La nota comune che ha sempre collegato assieme i due mondi è quella degli eccessi. Dai fenomeni di massa rappresentati da idoli immortali come John Lennon, alle ramificazioni del rock più di nicchia come il metal di Ozzy Osbourne (nella foto), gli eccessi hanno caratterizzato, così come nel mondo della moda, l’anima più ribelle del rock.
Un nome in particolare spicca fra gli stilisti più famosi che hanno saputo inventare gli stili originali delle rock star, ovvero quello di John Varvatos. Lo stilista sognava da piccolo di divenire anche lui un star della musica rock del calibro dei suoi musicisti preferiti, Jimmy Page e Keith Richards.
Presto Varvatos si dovette però arrendere al fatto di non possedere abbastanza talento per eguagliarli, dandosi invece al mondo della moda. “Rock in Fashion” è il libro edito da Harper Design, firmato proprio dallo stilista, che raccoglie tutte le immagini più significative che illustrano l’influenza della musica rock sulla moda e lo stretto rapporto che c’è sempre stato fra la stravaganza nel vestire e una musica che ha tastato il terreno inesplorato di tutto ciò che è alternativo.

Jimmy Page, fondatore dei Led Zeppellin nel 1968
Gli elementi che hanno caratterizzato le rock star, rendendola in alcuni casi subito riconoscibili proprio per lo stile che esibivano, variano moltissimo. Si va dalle capigliature folte e vivaci che hanno reso immortali i Roxette al grunge di Kurt Cobain che ha saputo ispirare migliaia di giovani e che ancora oggi echeggia nello stile un po’ trasandato che viene spesso imitato nelle vetrine di tutto il mondo, con ad esempio i jeans scoloriti e strappati.
David Bowie ha saputo invece lanciare, rendendolo popolare come forse nessun altro prima e dopo di lui è stato capace di fare, il concetto dell’androgino nella moda. Uno stile che unisce assieme maschile e femminile, prelevando da entrambi i mondi gli elementi che li contraddistinguono, mischiandoli assieme, giocando e al contempo sfidando quelle che sono le convenzioni sociali sulla sessualità.
Anche The Cure, raggiungendo le vette più alte della notorietà negli anni Ottanta, hanno contribuito a rendere meno definite le differenze fra moda maschile e moda femminile, sperimentando sia nell’abbigliamento – che ha saputo raccogliere, così come la loro musica, l’eredità del punk, reinventandolo – che nel make-up che ha smesso di essere una prerogativa appartenente unicamente al mondo delle donne.

Keith Richards, membro fondatore dei Rolling Stones
La moda e il rock sono stati spesso caratterizzati anche dai contrasti interni. Keith Richards ha affermato che lo stile estremo dei Rolling Stones fu un atto di ribellione nei confronti di quello pulito e curato dei Beatles. La moda ha anche giocato un ruolo da protagonista sul palco, in alcuni casi diventando il marchio degli artisti che la indossavano e successivamente come articolo da collezione per i fun.
Steven Tyler decise di riciclare la sua tunica portafortuna facendola a brandelli e legandoli all’asta del microfono nei concerti, diventando un simbolo di anticonformismo e individualità.
La moda e il Rock continueranno sempre ad accompagnarsi l’un l’altro, influenzandosi a vicenda e ridefinendosi, finché ci sarà una telecamera, o l’obiettivo di un paparazzo, deciso a immortalare le gesta dei grandi artisti della musica.
Giulia Cantelmi per il Barbapress 21/8/2014
#Rock e #Moda vanno SEMPRE di pari passo… ma sempre… Il pezzo di Giulia Cantelmi oggi sul #Barbapress http://t.co/RuRByQq8Ur
— Piero Barbaro (@barbapress) 21 Agosto 2014
Tag: Barbapress, David Bowie, fashion, Giulia Cantelmi, glam rock, Jimmy Page, John Lennon, John Varvatos, Keith Richards, moda, musica, Ozzy Osbourne, rock, Rolling Stones, The Cure
Social
Calendario
Cerca nel blog
Tag
A.S. Roma A.S. Roma allenatore Barbapress Basket Ground calcio calciomercato campionato Champions League Cina coronavirus Edin Dzeko Europa League Eusebio Di Francesco football Francesco Totti Gilberto Pini Il punto del Mischietta intervista Italia Italy James Pallotta Josè Mourinho Lega Pro Lorenzo Pellegrini Mischietta Nicolò Zaniolo Palla a Barba Paulo Fonseca pdf Piero Barbaro Premier League Professione Calcio Roma rubrica S.S. Lazio Serie A Serie A Tim Serie D soccer Uefa Valerio Consalvi video vittoria youtubeCategorie
Altri sport
Arte
Calcio
Fantacalcio
Letteratura Sportiva
Moda
Musica

