Coronavirus: come cresce e il modello matematico cinese

La mia curiosità sul Coronavirus e su tutto quello che gli gira intorno a livello matematico inizia ad inizio marzo con un’ANSA segnalata dal mio attuale capo. Un’agenzia che non ho avuto difficoltà, sul momento, a definire “la notizia più sottovalutata del momento”. Eccola qua:
++ Coronavirus: uscito dalla Cina con 34 casi invisibili ++ Modello matematico indica che casi decuplicano ogni 19 giorni –
ROMA, 6 MAR – A portare il coronavirus SarsCoV2 fuori dalla Cina sono stati 34 casi invisibili, sfuggiti a ogni osservazione clinica forse perché con sintomi lievi. Lo indica il modello matematico pubblicato sul sito MedrXiv ed elaborato dal gruppo dell’Università Fudan di Shanghai diretto da Yi Li eMeng Liang. Lo stesso modello matematico, basato sui casi rilevati dal 21 gennaio al 28 febbraio, indica che le misure di contenimento sono indispensabili perché i casi tendono a moltiplicarsi per 10 ogni 19 giorni. (ANSA). BG06-MAR-20 14:06 NNNN
Un modello matematico, quindi, che ci dice che i numeri dei “nuovi contagiati” si decuplica ogni 19 giorni, un + 25% al giorno rispetto ai contagiati del giorno precedente. E all’inizio va proprio così anche in Italia, come in Cina: i grafici parlano chiaro.

A partire dal primo marzo, quindi, qualcosa è mutato: il numero dei nuovi contagi continua a crescere, ma con una “velocità” che si è stabilizzata tra il 20 e il 25% (i dati del grafico sono aggiornati al 5 marzo 2020). Purtroppo, ancora oggi, la curva complessiva dei contagi non dà ancora segni di declino. Occorrerà aspettare ancora diversi giorni per capire se le misure adottate dal governo stanno avendo efficacia.


4 Comments
[…] “numeri”, sempre ad inizio marzo, stimola lo studio dei matematici ma al di là degli studi cinesi su alcuni modelli è davvero difficile capirli e dargli un senso. Il perchè? Manca un denominatore comune: il vero […]
[…] pazienti che si moltiplicano e medici che lavorano ininterrottamente. Ecco cosa succede nel reparto di terapia intensiva […]
[…] clima favorisce il contagio da Coronavirus? A metà marzo, rotto ormai il modello matematico cinese (purtroppo le cifre sono più alte e ben altre qui in Italia… per un milione di ragioni), la […]
[…] esser stato incuriosito da numeri, modelli matematici, rapporto tra diffusione del virus e determinate condizioni climatiche, la mia attenzione viene […]